
ingrandisci in una nuova pagina (~9 MB, formato tif)
Comunicazioni
Il programma delle attività 2021
visualizza il libretto in formato pdf (5,5 KB).A seguito dell’emergenza sanitaria, causata dal virus SARS-CoV-2, i singoli programmi, redatti dalle Commissioni, Gruppi e Scuole della nostra Sezione, potranno subire durante l’anno delle modifiche o l’annullamento. Tutte le variazioni saranno tempestivamente comunicate ai Soci tramite e-mail, e social media dove è presente la Sezione.
Prenotazione alle escursioni
Le iscrizioni alle escursioni si effettuano contattando il Direttore di Escursione direttamente al suo numero riportato sulla scheda tecnica. Il venerdì precedente l'uscita il Direttore di Escursione sarà in sede per fornire ai Soci delucidazioni sull'equipaggiamento e sui dati tecnici dell'itinerario. Il Direttore di Escursione si riserva il diritto di cambiare l'itinerario o modificarlo a seconda delle condizioni meteorologiche.
L'iscrizione comporta la conferma di non avere nessuna patologia fisica o psichica che pssa mettere a rischio la incolumità personale o quella degli altri durante lo svolgimento dell'escursione, e di essere a conoscenza dei rischi oggettivi connessi all'attività in montagna.
Preso atto dei provvedimenti assunti dal Presidente del Consiglio dei Ministri per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 e delle direttive inviate dalla Sede Centrale del CAI, tutte le attività vengono programmate mensilmente dal Consiglio Direttivo sezionale e comunicate via e-mail ai Soci nonchè via socialnet al seguente indirizzo: "https://www.facebook.com/CAI-Catania-Sezione-dellEtna".
Le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme qui visualizzabili.
Per partecipare alle attività i Soci dovranno firmare l'autodichiarazione qui visualizzabile.
Apertura della sede
Si avvisano i Soci che la segreteria sarà aperta il giovedì e il venerdì dalle 17:00 alle 20:00.I Venerdì del C.A.I.

09 aprile
l Dott. Filippo Musarra ci parlerà dell'acquedotto dei Benedettini"Inseguendo il tacciato dello storico acquedotto catanese da Leucatia fino al centro storico"
Introdurrà il Prof. Andrea Cannata.
collegamento telematico: http://meet.google.com/zym-remh-ghi
Centro Nazionale Coralità del CAI
26 marzo alle ore 21
prende avvio un’iniziativa volta a far conoscere, nel corso di una serie di incontri, ad un più vasto pubblico, i tesori nascosti nel repertorio dei 76 cori del CAI. Il tema del primo sarà: I CANTI DELLA MONTAGNACi si potrà collegare con questi link:
- Facebook: https://www.facebook.com/clubalpinoitaliano/posts/3776173952465276
- Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=satlBX1Fy8U
Luca Calzolari, Direttore della rivista del CAI Montagne360, intervisterà Gianluigi Montresor, Presidente del CNC, sul significato di questa iniziativa, unica nel suo genere, che intende approfondire i contenuti e le forme della coralità, spaziando all’interno del variegato mondo del canto corale popolare e di montagna.
Mauro Pedrotti, notissimo Direttore del Coro della SAT, introdurrà i cori presenti nella prima puntata, raccontando la genesi e la storia dei brani che verranno presentati dai primi 7 Cori: SAT di Trento, SOSAT di Trento, Coro Edelweiss del CAI Torino, Coro SEO-CAI di Domodossola, Coro CAI UGET di Torino, Coro CAI di Rieti. Sarà presente anche il coro giovanile universitario CET di Milano, gemellato da tempo con i cori del CAI.
Attraverso brani provenienti dalla tradizione popolare montana di molte regioni italiane, dal Trentino al Friuli, dalla Lombardia al Piemonte, gli interventi filmati ci condurranno attraverso gioie e dolori, i sentimenti universali che hanno ispirato espressioni artistiche ingiustamente relegati nell’ambito del folklore, ma che invece i cori del CAI conservano e valorizzano per la riscoperta delle nuove generazioni. Oltre ai cori classici maschili, una nutrita schiera di cori misti ed anche un coro solo femminile.
Sono già state fissate le date ed i temi dei prossimi due incontri che verranno annunciati a fine serata dalla direttrice del Coro CAI Frosinone Giuseppina Antonucci.
Tutte le serate saranno comunque rese disponibili sui canali YouTube e Facebook del CAI.
Venerdì 30 aprile alle ore 21 — I canti della tradizione corale popolare
Interverranno i cori: Coro CAI UGET di Torino, Coro CET, Coro CAI di Belluno, Coro CAI La Martinella di Firenze, Coro CAI di Piacenza, Coro CAI di Frosinone, Coro CAI di Roma.Venerdì 28 maggio alle ore 21 — I canti di ispirazione popolare d’autore
Interverranno i cori: Coro SAT, Coro CAI di Bovisio Masciago, Coro CAI di Melegnano, Coro CAI di Sondrio, Coro CAI di Cremona, Coro CAI Scaligero dell’Alpe di Verona, Coro CAI di Carrara (femminile), Coro CAI di Piacenza, Coro CAI di Macerata.A condurre le due serate, importanti nomi di maestri ed armonizzatori italiani che affiancheranno gli esperti del CNC.
Le serate riprenderanno dopo la pausa estiva.
ALPINISMO GIOVANILE
17/18 Aprile — Festa Cai Sicilia a Enna, Intersezionale A.G. Sicilia.
Direttore: Umberto MarinoESCURSIONISMO
11 Aprile — Monte Colla
Tipologia: EscursionismoDirettore: Franco Minutolo 349.5840449
Dalla caserma Zarbata, localizzata nel bosco del Flascio, si percorre una carrareccia che conduce a Monte Colla, da dove si può godere un panorama a 360°. Lungo il percorso si potranno ammirare maestose querce secolari.
Area geografica: Nebrodi
Grado di difficoltà: E
Dislivello: 400 m
Terreno: Carrareccia
Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Quota massima: 1610 m s.l.m.
ESCURSIONISMO SENIOR
Dal 7 al 11 Aprile — Marsala, Erice, Segesta, Saline
Tipologia: Escursionismo SeniorDirettore: Mimmo Lanzafame 320.5541343
Area geografica: Sicilia occidentale
Grado di difficoltà: T
SOTTOSEZIONE DI RANDAZZO
11 Aprile — Lago di Pergusa e Rocca di Cerere
Direttore: Erminia GranataArea geografica: Monti Erei
Grado di difficoltà: T
SOTTOSEZIONE DI SANTO STEFANO QUISQUÌNA
11 Aprile —Ficuzza: tracciato ferroviario e Gorgo del Drago
Area geografica: Monti Sicani
Grado di difficoltà - E
CICLOESCURSIONISMO
18 Aprile — Vecchia Ferrovia Dittaino, Assoro, Leonforte
Organizzazione: CAI BelpassoReferente Sezionale: Franco La Rosa 333.4590164
La vecchia ferrovia di montagna, con tratti a scartamento ridotto, che collegava Dittaino con Assoro e Leonforte, antichi paesi veri scrigni di storia, natura e bellezza, per un itinerario entusiasmante con oltre 6 gallerie da attraversare.
Area geografica: Erei
Grado di difficoltà: MC/MC
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 30 km

Le foto dei Soci
Allo scopo di incremenare l'archivio sezionale delle attività, invito i Soci a farmi pervenire le fotografie scattate durante le escursioni. per inserirle nella rubrica foto dei Soci
.
visualizza la procedura
Visibilità del sito
Invito coloro che accedono a questo sito a segnalarmi, per telefono (340 66 97 240) o per posta elettronica (blasco.scammacca@hotmail.it), eventuali inconvenienti nella visualizzazione delle pagine, soprattutto sui dispositivi mobili (iPad, iPod, Smartphone, Tablet, ecc...).