
sulle grotte etnee
La Rivista del C.A.I.numero unico, 1933
ingrandisci
Il Gruppo Grotte Catania
La pratica della Speleologia nell’ambito della Sezione dell’Etna del Club Alpino Italiano affonda le sue radici nel 1882 quando si ha notizia di una spedizione all’interno della grotta delle Palombe di Nicolosi (CT).
Ma si deve arrivare al 1933 per avere memoria della costituzione di un gruppo di speleologia sezionale, tutto ciò grazie alle sollecitazioni del giudice Francesco Miceli, socio della nostra Sezione. Miceli fu il coagulo di un’aliquota di temerari che preferivano il buio delle grotte alle assolate sciare del Mongibello.
Da quell’anno il Gruppo Grotte Catania, ininterrottamente, effettua attività di ricerca, esplorazione e catalogazione delle cavità siciliane, con un particolare riguardo per quelle etnee, nonché attività di ricerca ed esplorazione di cavità italiane ed estere.
Da qualche anno alla Speleologia si è affiancato il Torrentismo, meno scienza e più avventura, adrenalina pura alla penombra delle gole scavate dal turbinare dell’acqua.
Oggi il Gruppo Grotte Catania, dotato dei più moderni materiali speleo-alpinistici, svolge le sue attività sia in Italia che all’estero, portando fieramente in giro il nome di Catania e della sua Sezione del CAI. La presenza nelle sue fila di Istruttori qualificati dalla Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I. consente l'organizzazione di corsi di introduzione alla Speleologia e Torretismo e di corsi di specializzazione.
La presenza nelle sue fila di Istruttori qualificati dalla Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I. consente l'organizzazione di corsi di introduzione alla Speleologia e Torrentismo e di corsi di specializzazione.
Per il 2019 le attività proposte sono come sempre variegate, emozionanti e coinvolgenti, chi volesse conoscerle più a fondo potrà partecipare alle riunioni del Gruppo.
La sede sociale
Presso la sede del Club Alpino Italiano, Sezione di Catania, via Messina 593/A. Per maggiori informazioni e/o iscrizioni recarsi presso la sede il Giovedì (giorno di riunione) dalle 20:30 in poi. Sarà l’occasione per fare qualche chiacchierata su argomenti tecnici, scientifici, esplorativi ma anche per le immancabili attività conviviali tanto care agli speleologi.
Incarichi
Dal 2018 il Gruppo Grotte Catania ha modificato la propria struttura eliminando il Consiglio Direttivo ed eleggendo in uno specifico momento assembleare il Direttore.
Al Direttore eletto dall'assemblea del 18 gennaio 2018, compete l'assegnazione delle altre cariche.
- Direttore: Carmelo Bucolo
- Vicedirettore: Andrea Belfiore
- Segretario: Antonio Balsamo
- Magazziniere: Giuseppe Priolo
Il Gruppo Grotte Catania conta tra le sue file i seguenti titolati e qualificati della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I.
- Andrea Belfiore (I.S. Istruttore di Speleologia)
- Carmelo Bucolo (Q.S.S. Qualificato Sezionale di Speleologia)
- Rosario Caltabiano (Q.S.S. Qualificato Sezionale di Speleologia)
- Giovanni Fichera (I.S. Istruttore di Speleologia)
- Andrea Malerba (Q.S.S. Qualificato Sezionale di Speleologia)
- Fabio Minà (I.N.S. Istruttore Nazionale di Speleologia)
- Giuseppe Nanìa (Q.S.S. Qualificato Sezionale di Speleologia)
- Giovanni Nicoloso (I.S. Istruttore di Speleologia)
- Andrea Pirruccio (Q.S.S. Qualificato Sezionale di Speleologia)
- Giuseppe Priolo (I.N.S. Istruttore Nazionale di Speleologia)
- Viviana Puglisi (Q.S.S. Qualificato Sezionale di Speleologia)
- Sebastiano Scandura (I.S.S. - Istruttore Sezionale di Speleologia)
- Emanuele Tosto (I.S.S. - Istruttore Sezionale di Speleologia)
- Elena Ventura (Q.S.S. Qualificato Sezionale di Speleologia)
Il Gruppo sul web
gruppogrottecatania.blogspot.com Versione on-line del bollettino del Gruppo “SpeleoEtna” con aggiornamenti settimanali sulle attività in programma;
gruppogrottecatania.it E’ il sito istituzionale del Gruppo, contiene informazioni sulla storia, i regolamenti, i soci, le pubblicazioni, le attività ed altre notizie;
mungibeddu.it Portale dedicato al catasto delle grotte vulcaniche etnee, citando fonti storiche e recenti afferenti l’argomento;
mungibeddu.it Contiene notizie sulla morfologia, biologia, classificazione dei chirotteri presenti nella regione etnea.